Purtroppo non supportiamo più Internet Explorer.

La preghiamo di utilizzare Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.

torna

Possiede o lavora per „AXA“?

Questo è il suo annuncio gratuito su Consulenza-Comparazione, una piattaforma di Swisscom Directories AG. L'iannuncio è una presenza online attraverso la quale i potenziali clienti vengono a conoscenza della vostra azienda. Più informazioni includete nel annuncio, più possibilità avrà di attirare potenziali clienti. Per creare la vostra inserzione gratuita, le informazioni sulla vostra azienda sono state ricavate dall'elenco di Swisscom Directories AG. Per completare il suo annuncio, richiami il conto!

Su di noi

Visita il nostro sito web qui

**Pianificazione del pensionamento - guardare oltre i 50 anni

Prendersi cura della propria pensione in tempo utile per vivere appieno il proprio pensionamento** In Svizzera, il sistema pensionistico di vecchiaia si basa su tre pilastri: la previdenza pubblica (1° pilastro), la previdenza professionale (2° pilastro) e la previdenza individuale (3° pilastro). Questo sistema lascia ampio spazio all'iniziativa privata e all'ottimizzazione. Se sfruttate questo margine di manovra e iniziate a pianificare il vostro pensionamento con sufficiente anticipo, potrete affrontarlo in tutta tranquillità.

Per la maggior parte delle persone il pensionamento è un momento di svolta importante nella vita. Incide sul tempo libero, sui rapporti con il partner, sulle finanze, sullo status sociale e su molti altri aspetti.

Nessuno sa esattamente cosa sia la pensione, ma è possibile prepararsi ad essa imparando dagli altri e anticipando la nuova vita che verrà.

Soprattutto dal punto di vista finanziario, è bene pianificare per tempo il proprio pensionamento, perché è possibile ottimizzare la propria previdenza ancora qualche anno prima del pensionamento. Il sistema pensionistico svizzero offre un ampio margine di manovra.

**Il sistema a tre pilastri Il sistema pensionistico svizzero si basa su tre pilastri: la previdenza pubblica, la previdenza professionale e la previdenza individuale. La previdenza pubblica è obbligatoria per tutti, mentre quella individuale è facoltativa. I lavoratori dipendenti che percepiscono un salario annuo pari o superiore a 20.880 franchi svizzeri sono obbligati a stipulare un'assicurazione pensionistica professionale, mentre i lavoratori autonomi sono liberi di stipulare la propria assicurazione, se lo desiderano.

In linea di principio, il 1° pilastro - la previdenza pubblica - copre le esigenze di base. Il 2° pilastro, o previdenza professionale, mira a mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento. Il 3° pilastro, o previdenza personale, è destinato a compensare eventuali carenze.

**Le prestazioni del 1° e del 2° pilastro non sono generalmente sufficienti a mantenere il tenore di vita abituale.

1° pilastro: previdenza pubblica (AVS/AI)

Il 1° pilastro comprende l'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS), l'assicurazione per l'invalidità (AI) e le prestazioni complementari (PC), che vengono erogate in determinati casi. L'AVS è il regime di solidarietà più importante della Svizzera; è stato creato nel 1948 e da allora è stato rivisto dieci volte.

L'AVS è stata concepita per compensare la perdita di reddito dovuta all'età o al decesso:

  • La pensione di vecchiaia consente agli assicurati di ritirarsi dalla vita lavorativa con sicurezza finanziaria.
  • Le pensioni di reversibilità impediscono che il decesso di un coniuge o di un genitore crei difficoltà finanziarie insormontabili per i superstiti.

L'AVS è un'assicurazione obbligatoria. Sono assicurati tutti gli adulti che vivono o lavorano in Svizzera. I cittadini svizzeri che lavorano all'estero possono stipulare un'assicurazione volontaria per evitare lacune contributive. Sono soggetti all'assicurazione AVS anche i bambini e le persone che non esercitano un'attività lavorativa, come studenti, disabili, pensionati e casalinghe.

L'AVS è finanziata secondo il principio della ripartizione: i contributi versati dalla popolazione attiva vengono immediatamente utilizzati per finanziare le pensioni correnti. L'assicurazione si basa quindi sul principio della solidarietà tra le generazioni.

Da molti anni, tuttavia, il divario tra coloro che versano i contributi e coloro che ricevono le pensioni si sta allargando, poiché la percentuale di anziani sul totale della popolazione continua ad aumentare. A lungo termine, l'evoluzione demografica minaccia il sistema AVS nella sua forma attuale, al punto che l'età pensionabile potrebbe dover essere innalzata prima o poi.

Le prestazioni dell'AVS non sono somme colossali e garantiscono solo uno standard di vita minimo. Le pensioni di vecchiaia sono calcolate in base agli anni di contributi e al reddito medio annuo. Attualmente la pensione massima annua è di 27.840 franchi per una persona sola e di 41.760 franchi per una coppia. La pensione minima è pari alla metà di quella massima. pensione minima è pari alla metà della pensione massima.

Per conoscere l'importo della pensione a cui si ha diritto, è possibile richiedere l'estratto conto individuale dell'AVS all'indirizzo www.ahv.ch Se avete più di 40 anni, ve lo invieremo gratuitamente.

Pensione annua massima AVS:

  • 27.840 franchi per una persona sola** 41.760 franchi per una coppia.
  • CHF 41.760 per le coppie**.

Secondo pilastro: previdenza professionale (LPP)

I fondi pensione esistono da oltre 100 anni, ma la previdenza professionale è rimasta a lungo facoltativa: è stata inserita nella Costituzione federale solo nel 1972 come 2° pilastro della previdenza per la vecchiaia. Solo nel 1985 la "Legge federale sulla previdenza professionale" ha reso obbligatorio il 2° pilastro.

La previdenza professionale si basa sul seguente principio: una parte del reddito - che rappresenta tra il 3,5% e il 9% del salario assicurato, a seconda dell'età dell'interessato - viene accreditata su un conto individuale invece di essere versata direttamente al dipendente. Il datore di lavoro versa su questo conto un importo almeno pari al contributo del dipendente. Il conto individuale viene accreditato ogni mese con una somma compresa tra il 7% e il 18% dello stipendio assicurato, a seconda della fascia di età a cui appartiene il dipendente.

Il denaro investito in questo conto nel corso degli anni costituisce il capitale di previdenza, che matura interessi al tasso minimo LPP. Attualmente, nel 2011, questo tasso è del 2%. Al momento del pensionamento, è possibile ritirare questo capitale o chiederne la conversione in una rendita vitalizia. Ulteriori dettagli sono riportati a pagina 18 di questo opuscolo.

A differenza dell'AVS, il 2° pilastro non è un regime di solidarietà: in linea di principio, ognuno risparmia per sé. I dipendenti di età pari o superiore a 17 anni devono essere assicurati presso una cassa pensione tramite il proprio datore di lavoro se pagano i contributi AVS e guadagnano almeno 20.880 franchi all'anno. Fino al 1° gennaio successivo al compimento del 24° anno di età, i dipendenti che versano i contributi LPP sono assicurati solo contro il decesso e l'invalidità; in seguito iniziano a costituire i loro risparmi per la pensione.

Le seguenti persone non sono soggette alla previdenza professionale obbligatoria:

  • i lavoratori autonomi
  • i lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro di durata non superiore a tre mesi,
  • le persone che lavorano in un'azienda agricola e che fanno parte della famiglia del proprietario dell'azienda, e
  • le persone con un'incapacità lavorativa di almeno il 70% ai sensi dell'AI.

Per i redditi più elevati, il salario non è completamente soggetto all'assicurazione obbligatoria. La parte del salario che supera l'importo massimo LPP di 83.520 franchi è nota come parte supplementare e non è soggetta ad alcuna legislazione. I dettagli completi sulla parte sovraobbligatoria del vostro risparmio previdenziale sono riportati nel regolamento della vostra cassa pensione.

Le prestazioni erogate dalla cassa pensione e dall'AVS dovrebbero garantire agli assicurati il mantenimento del loro tenore di vita abituale dopo il pensionamento. Tuttavia, a causa dei numerosi cambiamenti avvenuti dall'introduzione della LPP, oggi questo obiettivo è raramente raggiunto.

Il rendimento del risparmio previdenziale, ad esempio, si è notevolmente ridotto. Anche il tasso di conversione, che definisce la quantità di risparmio previdenziale accumulato che viene versata ogni anno agli assicurati sotto forma di pensione, è stato ridotto. Quando è stata introdotta la LPP, questo tasso era stato fissato al 7,2%. Ma con l'invecchiamento della popolazione, il tasso dovrebbe essere ridotto al 6,8% entro il 2014. Questa piccola differenza di aliquota non è priva di conseguenze: per un risparmio previdenziale di 400.000 franchi, la pensione annuale era di 28.800 franchi con l'aliquota iniziale, mentre nel 2014 sarà di soli 27.200 franchi.

**Pensione annua massima nel regime obbligatorio LPP/BVG: circa 27.000 franchi.

Il 3° pilastro: la previdenza individuale **Il 3° pilastro: la previdenza individuale **Il 3° pilastro: la previdenza individuale

Se le prestazioni del 1° e del 2° pilastro non sono sufficienti a mantenere il vostro tenore di vita abituale, potete colmare le lacune previdenziali - almeno in parte - con il 3° pilastro.

Esistono due tipi di previdenza individuale:

  • Il pilastro 3a, noto anche come previdenza vincolata, prevede vantaggi fiscali: potete dedurre dal vostro reddito l'importo versato nel pilastro 3a e risparmiare fino a 2.000 franchi di imposte. Quando il capitale di vecchiaia accumulato nel pilastro 3a viene versato in un secondo momento, viene applicata un'aliquota fiscale ridotta. Tuttavia, c'è un limite all'importo che può essere trasferito al pilastro 3a ogni anno.
  • Il pilastro 3b, noto anche come previdenza libera, è più flessibile, ma non offre alcun vantaggio fiscale. Il pilastro 3b comprende tutte le forme di risparmio privato diverse dal pilastro 3a: conti di risparmio, contanti, vari prodotti di risparmio e di investimento, rendite vitalizie, casa di proprietà, oggetti di valore, ecc.

**Con il pilastro 3a si possono risparmiare fino a 2.000 franchi all'anno di tasse.

"È fondamentale coinvolgere il partner nella pianificazione.

Perché pianificare la propria pensione se la legge ha già pensato a tutto? "** Bruno Kaufmann: Ci sono molte cose che si possono e si devono pianificare da soli. Bruno Kaufmann: Ci sono molte cose che si possono e si devono pianificare da soli, a partire dai seguenti aspetti: intendo andare in pensione anticipata? Come gestisco la transizione dalla vita lavorativa al pensionamento attivo? Come posso organizzare il mio tempo in modo saggio quando arriva il momento? Devo ritirare il denaro che ho risparmiato con il mio fondo pensione sotto forma di rendita o di capitale?

**Quando devo iniziare a pianificare il mio pensionamento? Idealmente, a partire dai 50 anni. A quell'età, i figli sono generalmente maggiorenni, le esigenze non sono più le stesse, c'è ancora tempo per colmare eventuali carenze finanziarie e, in generale, si ha una situazione professionale stabile e, di conseguenza, un reddito confortevole. I lavoratori autonomi, invece, devono iniziare a pensare al pensionamento fin dall'avvio della loro attività, almeno dal punto di vista della pianificazione della successione.

**Come si pianifica la pensione? A cosa bisogna prestare attenzione? È molto importante coinvolgere il partner nella pianificazione. Rivolgetevi a un consulente previdenziale specializzato, che esaminerà le opzioni della vostra pensione professionale: potete effettuare un riscatto per aumentare il vostro capitale pensionistico? Potete permettervi di richiedere un'indennità in capitale o di prendere in considerazione un pensionamento anticipato? A quanto ammonterà la vostra pensione di vecchiaia e quella del vostro partner in caso di decesso?

**Quali misure potete adottare ora per migliorare la vostra situazione finanziaria quando andrete in pensione? Ci sono diverse opzioni. La prima è il riscatto di anni di assicurazione con il vostro fondo pensione, che ha vantaggi di ottimizzazione fiscale, migliora la vostra pensione di vecchiaia e può facilitare il pensionamento anticipato. Anche la costituzione di un piano pensionistico personale del pilastro 3a con vantaggi fiscali è una soluzione. Ma la cosa più importante, a mio avviso, è risparmiare a livello personale: dovete eliminare la sovraassicurazione e la doppia assicurazione e ridurre i costi, ad esempio aumentando la franchigia della vostra assicurazione sanitaria.

**Pianificare la pensione: prendere in mano il proprio futuro in dieci passi

Tre pilastri, prelievo di capitale, pensione, patrimonio previdenziale: sembra tutto molto complicato. In realtà, però, non è così difficile pianificare finanziariamente la propria pensione. Ecco come farlo in dieci passi **.

  1. Iniziate la pianificazione determinando il budget che coprirà le vostre spese di vita durante la pensione. Pensate ai progetti che volete realizzare in futuro, al vostro futuro stile di vita e ai rischi finanziari e di salute che dovrete assumervi. Tenete conto anche dei vostri desideri personali, come ad esempio la realizzazione di importanti investimenti nella vostra casa.

    **Immaginiamo che le spese correnti in pensione siano di 80.000 franchi all'anno.

  2. Per conoscere l'importo della rendita AVS annuale a cui avrete diritto, richiedete alla vostra cassa di compensazione AVS un estratto conto individuale.

    La rendita ha un tetto massimo di 27'840 franchi all'anno.

  3. Rivolgetevi alla vostra cassa pensioni per sapere a quanto ammonta la rendita LPP che riceverete ogni anno.

    In questo esempio, ipotizziamo che la pensione LPP/BVG sia di 27.160 franchi all'anno.

  4. Per determinare l'ammanco pensionistico annuo, calcolate la differenza tra le spese correnti e le rendite che riceverete dalla vostra cassa pensioni e dall'AVS.

    CHF 80'000 - CHF 27'840 - CHF 27'160 = CHF 80'000 - CHF 27'840 - CHF 27'160 27'160 CHF = 25'000 CHF.

  5. Ora è possibile stimare il capitale di cui si avrà bisogno all'età di 65 anni per coprire il deficit pensionistico. Ipotizzando un'aspettativa di vita media di 85 anni, per accumulare il capitale necessario dovrete colmare il vostro deficit pensionistico annuale per un periodo di 20 anni.

    **20 x 25.000 CHF = 500.000 CHF (capitale necessario).

  6. Calcolate l'ammontare del capitale che avete a disposizione oggi (capitale effettivo), ossia gli asset che già possedete. Tenete presente che il vostro capitale maturerà interessi fino alla pensione.

    **Capitale attuale disponibile: 200.000 franchi. Grazie agli interessi, questo capitale salirà a 260.000 franchi al momento del pensionamento (capitale effettivo).

  7. Calcolate la differenza tra il capitale effettivo e il capitale necessario per determinare il vostro fabbisogno di capitale e quanto dovrete risparmiare fino al pensionamento per far fronte alle spese correnti.

    **CHF 500.000 - CHF 260.000 = CHF CHF 240.000 (fabbisogno di capitale) **.

  8. Quanto tempo avete a disposizione per risparmiare il capitale mancante?
    Per scoprirlo, deducete la vostra età attuale dall'età di pensionamento.

    **65 - 45 = 20 anni **

  9. Ora potete calcolare l'importo da risparmiare per coprire il vostro fabbisogno di capitale.

    **240.000 franchi svizzeri in 20 anni = 12.000 franchi all'anno o 1.000 franchi al mese **.

  10. Confrontate l'importo da risparmiare con le vostre risorse finanziarie. Riuscirete a risparmiare abbastanza da qui alla pensione per mettere insieme il capitale necessario? In caso contrario, avete diverse opzioni per ottimizzare il vostro budget. La prima è quella di limitare le spese dopo il pensionamento, per ridurre il vostro fabbisogno finanziario annuale. Potete anche aspettare i 67 anni per andare in pensione, in modo da avere più tempo per compensare eventuali carenze previdenziali. Oppure potete ridurre le spese attuali per mettere da parte più denaro fino al momento del pensionamento. Forse troverete altri modi per ottimizzare la vostra strategia di investimento e ottenere un rendimento migliore.

**Costruire rapidamente il patrimonio e utilizzarlo in tutta tranquillità

Pianificare il proprio pensionamento significa sapere quanto denaro è necessario mettere da parte per godersi la pensione senza preoccupazioni finanziarie. Ma è necessario iniziare il prima possibile a costruire il patrimonio necessario e a pensare ai migliori investimenti per il periodo successivo al pensionamento**.

Nella maggior parte dei casi, il reddito del 1° e del 2° pilastro copre solo il 40-60% dell'ultimo stipendio prima del pensionamento. Se si vuole mantenere il proprio tenore di vita abituale durante il pensionamento, è necessario accumulare un capitale aggiuntivo. Prima si inizia a risparmiare, meglio è, perché l'effetto dell'interesse composto aumenta nel tempo.

**Rendimento o sicurezza Quando si tratta di investire, non ci sono grandi guadagni senza grandi rischi. Purtroppo, nessuno strumento di investimento può sfuggire alla legge del rapporto rischio/rendimento; nessun investimento può garantire rendimenti elevati offrendo al contempo la massima sicurezza.

Allo stesso modo, esiste un conflitto di obiettivi tra liquidità e redditività: gli investimenti disponibili a breve termine sono spesso sinonimo di rendimenti inferiori.

L'interazione tra rendimento, sicurezza e liquidità comporta continui compromessi. In tutti i casi, la scelta della forma di investimento ottimale dipende dalle esigenze personali; non esistono strategie di investimento universali che siano le migliori per tutti.

Poche persone possono rischiare di perdere il proprio capitale pensionistico in investimenti finanziari. Se state investendo denaro che vi servirà per la pensione, la sicurezza deve avere la precedenza sul rendimento; assumete rischi elevati solo con il capitale che potete permettervi di perdere in tutto o in parte.

Se non sapete in cosa investire il vostro capitale per la pensione, optate per la sicurezza, anche se il rendimento ne risente. Inoltre, con l'avvicinarsi della pensione, scegliete investimenti che privilegino la sicurezza, perché più passa il tempo, più il vostro patrimonio acquista valore.

Naturalmente è frustrante puntare tutto sulla sicurezza e vedere che le persone intorno a voi ottengono alti profitti dai loro investimenti. Ma la crisi finanziaria ci ha dimostrato che un forte rialzo nasconde sempre un elevato rischio di ribasso.

**Un sapiente equilibrio tra rendimento, sicurezza e liquidità.

Costruire il capitale con il pilastro 3a**

Quando si vuole accumulare un patrimonio per la pensione, di solito vale la pena di sfruttare innanzitutto le possibilità di agevolazione fiscale offerte dal pilastro 3a - la previdenza vincolata.

L'importo annuale investito nel pilastro 3a può essere dedotto dal reddito imponibile. In seguito, al momento del ritiro del capitale, si applica un'aliquota d'imposta ridotta invece dell'aliquota normale.

Tuttavia, l'investimento nel pilastro 3a è soggetto a una serie di restrizioni:

  • L'importo che si può versare ogni anno è limitato; attualmente, nel 2011, tale importo è di 6682 franchi per i lavoratori dipendenti assicurati presso una cassa pensione e di 32.832 franchi per i lavoratori autonomi.
  • Il capitale accumulato può essere ritirato non prima di cinque anni dalla data normale di pensionamento, a meno che non ci si trasferisca all'estero, si avvii un'attività autonoma o si acquisti una casa di prop

La traduzione di questo testo è automatizzata.

Posizione e contatto

mostra le indicazioni

AXA

  • Indirizzo dell'ufficio Indirizzo dell'ufficio

    Rue Centrale 31 3963 Crans-Montana

  • Telefono Telefono
    0274... Mostra il numero 027 481 92 92 *
  • Invia una e-mail Invia una e-mail Invia una e-mail *
  • Visita il sito web Visita il sito web Visita il sito web
  • * non desidera pubblicità

recensioni

Vuoi valutare "AXA"?

Non ci sono ancora recensioni per questa società.

Hai avuto esperienze con questa azienda?

Valutare l'azienda

* La traduzione di questi testi è automatizzata.

Vogliamo essere migliori!
Inviata a AXA un messaggio privato con suggerimenti di modifiche, consigli su informazioni errate o altri feedback, e aiutate l'azienda a migliorare.
Immagine AXA

AXA

Lun - Ven
08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Sab - Do
chiuso